Quella dell’adozione è un’avventura straordinaria, carica di speranze, aspettative ma anche di tante preoccupazioni, in particolar modo quando si deve compiere il primo passo per avviare l’iter burocratico che porterà all’inserimento dell’aspirante coppia nella lista d’attesa per l’adozione nazionale ed eventualmente all’idoneità per quella internazionale!

Proprio come quando ci si prepara a un’avventura importante, raccogliendo informazioni, pianificando il tragitto e assicurandosi di avere tutto il necessario, anche il percorso di adozione richiede preparazione e cura.

I prerequisiti: il tuo bagaglio per il viaggio

I requisiti per l’adozione rappresentano il tuo bagaglio indispensabile per intraprendere questo viaggio. Sono i documenti, le certificazioni e le autorizzazioni che ti permetteranno di accedere a questo mondo meraviglioso e di dare il benvenuto al tuo bambino:

  • Residenza: Essere cittadini italiani o regolarmente soggiornanti in Italia da almeno 5 anni.
  • Età: Il coniuge più giovane deve avere una differenza di età rispetto al minore da adottare non superiore a 45 anni.
  • Stato civile: Essere coniugati da almeno 3 anni o poter dimostrare una convivenza stabile di almeno tre anni prima del matrimonio.
  • Stato di salute: Sana e robusta costituzione psicofisica di entrambi i coniugi.
  • Situazione economica: Idoneità economica per mantenere il minore.
  • Ambiente familiare: Idoneo ad accogliere un minore.
  • Motivazioni: Essere solidi e consapevoli.

Pronti partenza via: l’iter passo passo

Il primo passo è recarsi al TRIBUNALE PER I MINORENNI della propria città di residenza per richiedere informazioni sulla procedura da intraprendere:

  • Qui vi verranno forniti dei contatti per poter iniziare a frequentare il corso organizzato dal vostro Comune.
  • Vi verrà anche fornito un breve elenco di documenti necessari a presentare l’istanza Nazionale/Internazionale.
  • Successivamente è bene iniziare a prendere contatti con i referenti del Comune per verificare quando è previsto il prossimo corso ed iscriversi, al tempo stesso si può iniziare l’iter per l’ottenimento dei documenti richiesti
  • Il suddetto corso prevede dai due ai quattro incontri in presenza o in smart working. Saranno presenti:
    • altre coppie (min. 6/8)
    • il personale incaricato dal Comune per coordinare il corso (Assistenti Sociale del Comune e Psicologi dell’ASP Palermo. Naturalmente questa organizzazione può variare in base al Comune di residenza)
    • coppie che hanno già adottato e referenti di Enti autorizzati per l’Adozione Internazionale o di Associazioni di famiglie adottive.

Documentazione necessaria alla presentazione dell’Istanza:

  • MODULO DA COMPILARE per dichiarare la propria disponibilità all’Adozione 
  • Dichiarazione di assenzo all’adozione da parte dei genitori degli istanti
  • CERTIFICATO DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
    Viene rilasciato dalla sede ASP di competenza territoriale (solitamente dall’ufficio di Medicina Legale). Per essere rilasciato occorre effettuare alcune visite. L’iter vi verrà spiegato in sede e può subire modifiche a seconda della sede in cui vi trovate, ma in linea di massima si tratta di: un CERTIFICATO DI IDONEITA PSICHIATRICA (rilasciato sempre in ASP dopo un colloquio con uno psichiatra ed uno psicologico), ESAMI CLINICI specifici (tossicologici, ecc), CERTIFICATO MEDICO CURANTE che attesti patologie/stato di salute, COPIE DOCUMENTI IDENTITA’.
  • Copie dei documenti d’Identità
  • Certificato di matrimonio (qualora non si fosse sposati da almeno 3 anni occorre eventuale documentazione attestante la convivenza prima matrimonio).
  • Certificati di nascita di entrambi i coniugi
  • Certificato di residenza e stato di famiglia

L’istanza, una volta completa di tutte le componenti richieste va presentata al TRIBUNALE PER I MINORENNI tramite raccomandata (fisicamente fino alla primavera del 2024).

Questa è solo la prima tappa del viaggio, che prosegue con un calendario più o meno fitto di incontri obbligatori con operatori: 

  • Incontri con Assistenti Sociali del Comune e Psicologi dell’ASP.

Gli incontri variano numericamente in relazione al vissuto della coppia, ma generalmente durante gli incontri si approfondiscono le seguenti tematiche:

  • Incontro di presentazione;
  • Storia individuale del marito;
  • Storia individuale della moglie;
  • Storia della coppia;
  • Contesto abitativo e ambientale;
  • Atteggiamento verso il progetto adottivo;
  • Conclusioni e restituzione.

L’Assistente Sociale durante il percorso effettua anche la visita domiciliare.

  • Incontro con la Questura.

Una volta che lo psicologo e l’assistente sociale inviano le relazioni al Tribunale per i Minorenni, e la Questura effettua le indagini richieste, tutto è pronto per la valutazione finale!

L’ultimo incontro si svolge presso il Tribunale per i Minorenni, alla presenza di Giudici Onorari, al termine del quale:

  • Se si è scelto di dare la propria disponibilità esclusivamente per l’adozione nazionale, successivamente all’ultimo incontro in Tribunalesi è inseriti nella lista di attesa.  La disponibilità per l’adozione nazionale dura 3 anni, scaduti i quali si dovrà provvedere al rinnovo dell’istanza.
  • Qualora si fosse optato anche per l’adozione internazionale, si deve attendere il decreto di idoneità.
    A partire dalla data di emanazione del decreto di idoneità si ha un anno di tempo per conferire mandato all’ ente autorizzato per l’adozione internazionale che si è scelto. Trascorso questo anno, senza aver dato mandato, il decreto decade e se si decide di procedere successivamente bisognerà ripetere l’intero Iter per ottenere un nuovo decreto. Qualora il decreto fosse di inidoneità si può presentare ricorso entro 30 giorni in corte d’appello o si può decidere di approfondire e maturare ulteriormente la decisione e ripresentare successivamente l’istanza.

Qualche FAQ

  • Al rinnovo della disponibilità all’adozione (scaduti i 3 anni) si possono aggiornare/modificare sia i parametri della richiesta antecedente (fascia anagrafica, etnia, ecc) sia i propri dati (residenziali, lavorativi, economici, ecc).
  • Qualora fosse strettamente necessario si può chiedere un aggiornamento dei propri dati anche prima dei 3 anni.
  • Si può presentare istanza di adozione nazionale anche nei Tribunali di altre città.

All’improvviso noi: la tua guida lungo il cammino

All’improvviso noi è al tuo fianco per accompagnarti in questo viaggio straordinario. Come una guida esperta, ti forniremo le informazioni di cui hai bisogno, ti aiuteremo a superare le difficoltà e ti sosterremo con professionalità, sensibilità e un pizzico di magia.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *